Visualizzati di recente

Violoncellista in Svizzera

Violoncellista in Svizzera

All'età di 9 anni, questo violoncellista solista aveva già vinto per la seconda volta consecutiva il Grand Prix al Concorso Internazionale di Violoncello.
Ha collaborato con violoncellisti di fama mondiale come Johannes Goritzki o Natalia Gutman.
Ha suonato la colonna sonora per il 70° Festival del Cinema di Venezia
Regolarmente si esibisce nelle orchestre di tutta Europa come la Latvian National Symphony Orchestra o la Swiss Chamber Orchestra
Situato in Svizzera ma in grado di esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Asia

Violoncellista in Svizzera VIDEO

Violoncellista in Svizzera FOTO

Con numerosi premi e vittorie internazionali come violoncellista solista, Max non smette mai di stupire il pubblico. La sua incredibile padronanza del violoncello e le interpretazioni uniche che dà ai vari concerti saranno lo spettacolo perfetto per il tuo evento. Il suo atteggiamento composto ma sofisticato è adatto dagli eventi aziendali ai matrimoni e incanterà gli ospiti con le sue interpretazioni di musica classica.


Il suo futuro come virtuoso violoncellista è iniziato presto, accumulando premi all'età di 8 anni. Nel 1997, ha vinto un premio al concorso internazionale Tchaikovsky. Da allora, ha mantenuto la sua reputazione attraverso molte apparizioni e partecipazioni in orchestre come solista. Molti rinomati maestri di strumenti, come il pianista Ive Pogorelich, hanno riconosciuto le abilità di Max e la sua capacità di eseguire interpretazioni memorabili e poetiche del violoncello!


Sebbene sia principalmente situato in Svizzera, dove si è esibito in eventi come il concerto di apertura della sala LAC, è disponibile per prenotazioni nel resto d'Europa, negli Stati Uniti e in Asia.


  • Cello solo
  • 1. J.S. Bach – Cello solo suites I-VI (BWV 107-112)
  • 2. Z. Kodaly – Sonata b moll for cello solo op.8
  • 3. G.F. Handel – Passacaglia (arr. Z. Dynov)
  • 4. B.Britten – Solo suite for cello No. 1
  • 5. G. Ligeti – Solo sonata for cello
  • 6. M. Reger – Solo suite No. 1
  • 7. P. Hindemith – Solo sonata for cello
  • 8. G.Cassado – Solo suite
  • 9. H.Holliger – Trema
  • 10. J. Tavener – Threnos (1990)
  • Concertos with orchestra
  • 1. A. Dvorak – Cello Concerto No.1 h moll op. 104
  • 2. R. Schumann – Cello Concerto a moll op.129
  • 3. C. Saint-Saens – Cello Concerto No.1 a moll op.33
  • 4. D. Shostakovich – Concerto No. 1 Es dur op.107; No.2 op.126
  • 5. P. Tchaikovsky – Variations on a Rococo Theme A dur op.33
  • 6. B. Orr – Carmen Fantasy (1985)
  • 7. E. Elgar – Cello Concerto e moll op.85
  • 8. S. Prokofiev – Sinfonia Concertante e mol op.125
  • 9. G. Kancheli – Simi “Joyless Thoughts” 1995
  • 10. C.P.E. Bach – Cello Concertos Wq. 170 – 172
  • 11. J. Haydn – Cello Concerto C dur Hob.VIIb:1; D dur Hob VIIb:2
  • 12. J. Tavener – “Svyati” for cello and choir (1995)
  • Sonata for cello and piano
  • 1. L. van Beethoven – Sonata No. 3 A dur op. 69, No. 4 C dur & 5 D Dur op. 102
  • 2. F. Schubert – Sonata Arpeggione a moll D. 821
  • 3. J. Brahms – Sonata No. 1 e moll op. 38, No. 2 F Dur op. 99
  • 4. F. Mendelssohn – Sonata No. 2 D Dur op. 58
  • 5. S. Rachmaninoff – Sonata g moll op. 19
  • 6. D. Shostakovich – Sonata d moll op. 40
  • 7. C. Franck – Sonata A dur
  • 8. S. Prokofiev – Sonata C Dur op.119
  • 9. F. Chopin – Sonata g moll op. 65
  • 10. I. Stravinsky – Suite Italienne
  • 11. C. Debussy – Sonata, 1915
  • 12. E. Grieg – Sonata a moll
  • 13. P. Loccatelli – Sonata D Dur
  • 14. G. Valentini – Sonata E dur
  • 15. R. Schumann pieces: i. Adagio & Allegro op. 70 ii. 5 Stucke im Volkston op. 102 iii. Fantasiestucke op. 73
  • Pieces for cello and piano
  • 1. J.S. Bach – Various transcriptions
  • 2. A. Khachaturian – Heifetz – Sabre Dance
  • 3. N. Paganini – “Der Hexentanz”
  • 4. M. Castelnuovo-Tedesco – Heifetz – Figaro Fantasy
  • 5. M. Ravel – Habanera
  • 6. B. Orr – Carmen Fantasy
  • 7. G. Gershwin – Heifetz – Porgy & Bess
  • 8. A. Dvorak-Kreisler – Slavonic Fantasy, Slavonic Dance No.2
  • 9. A. Piazzolla – Le Grand Tango, Oblivion and others
  • 10. S. Rachmaninoff – Vocalise, Romance, Oriental dance and others
  • 11. E. Bloch – Nigun
  • 12. M. Bruch – Kol Nidrei
  • 13. G. Faure – Elegie
  • 14. J. Massenet – Elegie
  • 15. J. Brahms – Hungarian dances
  • 16. A. Glazunov – Chant du Menestrel
  • 17. C. W. Gluck – Melodie
  • 18. A. Dvorak – Polonaise
  • Music In The Mansion
  • the Interludes
  • Music By The Sea
  • Armonie Romantiche

" Max Beitan è un violoncellista classico dall'immagine brillante e un'arte carismatica. La sua performance si concentra sulla musica classica con ampiezza e un repertorio profondo, così come le composizioni stravaganti e i virtuosismi.Max Beitan rappresenta un nuovo modo di interpretazione individuale nell'arte del violoncello. La sua espressione sul violoncello è la sintesi di belcanto e tecnica "parlante". "

Riccardo Muti, direttore della Chicago symphonic orchestra

" Quando ho sentito l'esibizione di Max, sono stato sopraffatto da emozioni positive. Sebbene sia così in giovane età possiede le qualità di un grande artista! La parte più bella è che mantiene abilità tecniche sorprendenti e riesce a combinare quelle abilità con la sua emotività, passione e creatività. "

Daniil Shafran