Charlie Martin - Pilota automobilistico
Charlie Martin è una pilota professionista e appassionata attivista LGBTQ+. Dopo aver fatto coming out nel 2018, Charlie utilizza i social media e la sua posizione nell'ambiente dei motori per migliorare l'accettazione dei transgender in tutto il mondo ed è regolarmente intervistata nelle notizie nazionali per parlare dell'inclusione LGBTQ+ nello sport.
Pilota talentuosa e appassionata, ha concluso col 2º posto la North American Lamborghini Cup e ha fatto la storia come la prima pilota transgender a completare la faticosa gara delle 24 ore del Nürburgring. Il suo successo nello sport motoristico però non è arrivato facilmente, partendo con soli £1.500 risparmiati da un lavoro estivo dopo l'università, Charlie ha dovuto superare molte sfide per competere e avere successo nello sport come veramente è e si è basata sul suo atteggiamento positivo, sulla sua determinazione e sul rifiuto di rinunciare ai suoi sogni. Charlie è stata nominata la prima Campionessa degli Sport Stonewall dalla principale associazione LGBTQ+ d'Europa, è ambasciatrice di Athlete Ally e Racing Pride e lavora anche come relatrice pubblica per aiutare le aziende nei loro obiettivi di supportare l'inclusione sul luogo di lavoro. Come relatrice esperta, Charlie parla onestamente delle sfide affrontate nel superare l'avversità sia nella sua vita personale che professionale e nel transire in uno sport iper-maschile.
Vantando clienti di alto livello come Microsoft, Google, Meta, O2, Adidas, AON e BMW, per citarne solo alcuni, ha davvero stregato il mondo aziendale.
Charlie è stata nominata per molti premi e è stata inclusa nella lista Pride Power, nell'OUT Magazine 100 e nell'Attitude 101, nonché nella Vogue 25, la celebrazione di British Vogue delle donne ispiratrici che stanno plasmando il mondo!
- Come è diventata una pilota professionista senza alcuna storia familiare di motorsport
- Gestione del cambiamento
- Diversità e inclusività, la comunità LGBTQ+
- Superare le avversità
- Sblocca il tuo potenziale - perché essere il tuo vero io è la chiave del successo