Omaggio a Ennio Morricone
Un omaggio a Ennio Morricone, questa orchestra italiana porta il pubblico in un viaggio attraverso le più grandi opere del compositore italiano. Uno spettacolo cinematografico ricco di straordinari talenti musicali, perfette ricreazioni della musica di Morricone ed effetti visivi che proiettano ogni film di successo sopra l'orchestra mentre suonano.
Un'orchestra italiana di altissimo livello, i nostri musicisti creano il suono delle opere di successo in modo perfetto, creando una performance estremamente piacevole che combina l'amore per la musica con l'ammirazione per il cinema.
Con musiche da film come The Hateful Eight, Per un pugno di dollari, Malena e altro ancora, questa innovativa performance porta il pubblico in un viaggio culturale e musicale ricco di straordinari cantanti, un direttore d'orchestra di classe mondiale e musicisti straordinari, il tutto in uno spettacolo cinematografico.
Ennio Morricone ha composto una vasta gamma di stili musicali che lo rendono uno dei compositori più versatili e influenti di tutti i tempi. Dal 1946 Morricone ha composto oltre 500 colonne sonore per cinema e televisione, oltre a più di 100 opere classiche. La sua filmografia include oltre 70 film premiati.
Suggerimento:
Il nostro omaggio a Ennio Morricone è disponibile come orchestra composta da 11 elementi e come orchestra composta da 17 elementi per uno spettacolo cinematografico di massimo impatto.
Dopo i grandi successi del Maestro Ennio Morricone, dal premio Oscar al Golden Globe Award, Critic's Award, Choice Awards e la Stella sulla Walk of Fame, la nostra orchestra italiana presenta un omaggio a Ennio Morricone che esalta il genio compositivo del Maestro e le sue composizioni più famose che occupano un posto di rilievo nella storia della cinematografia internazionale.
Per prenotare il nostro incredibile omaggio a Ennio Morricone o per ulteriori informazioni su questo spettacolo cinematografico e sull'orchestra italiana, contatta oggi stesso il nostro team di specialisti dell'intrattenimento.
- C’era una volta in America (1984 – regia di Sergio Leone)
- Il buono il brutto e il cattivo (1966 – regia di Sergio Leone)
- La leggenda del pianista sull’oceano (1998 – regia di Giuseppe Tornatore)
- C’era una volta il west (1968 – regia di Sergio Leone)
- Nuovo Cinema Paradiso (1989 – regia di Giuseppe Tornatore)
- Sacco e Vanzetti (1971 – regia di Giuliano Montaldo)
- Malena (2000 – regia di Giuseppe Tornatore)
- Giu’ la testa (1971 – regia di Sergio Leone)
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ( 1970 – Elio Petri)
- Mission (1986 – regia di Roland Joffè)
- Per un pugno di dollari (1964 – regia di Sergio Leone)
- The Hateful Eight (2015 – Regia Quentin Tarantino)